Quantità di pioggia accumulata caduta in x ore (dalle 0:00 alle 23:59) espressa in mm
Altezza del moto ondoso
Altezza del moto ondoso primario (m)
Altezza di marea
Altezza del livello del mare rispetto all'altezza teorica senza l’influenza della marea (livello idrografico)
C
CO
Concentrazione di monossido di carbonio nell'aria (μg/m3)
Corrente di maree
Direzione e velocità delle correnti generate solo dalla marea (in ° e m/s)
E
ETP (Evapotraspirazione Potenziale)*
È l'emissione di vapore acqueo correlata alla traspirazione dei suoli e della copertura vegetale (espressa in mm/h). Dipende dalla superficie del suolo, dalla temperatura dell'aria, dalla luce solare e dal vento.
F
Flusso luminoso*
Quantità di luce visibile ricevuta sulla superficie terrestre, espressa in lumen (lm)
Fronte caldo
confine tra una massa d'aria calda e una massa d'aria fredda. L'aria calda dietro la parte anteriore sostituisce l'aria fredda. Questo fronte è associato ad un progressivo peggioramento del tempo (nuvole in alta quota poi precipitazioni). È rappresentato sulle carte frontologiche da una linea rossa con semicerchi.
Fronte freddo
confine tra una massa d'aria calda e una massa d'aria fredda. L'aria fredda dietro la parte anteriore sostituisce l'aria calda. Questo fronte è associato ad un improvviso peggioramento del tempo (nuvole, precipitazioni e vento). È rappresentato sulle mappe frontologiche da una linea blu con triangoli.
Fronte occluso/occlusione
confine che si forma quando un fronte freddo raggiunge un fronte caldo, con il settore caldo che viene spinto in alto. È associato a un clima cupo con precipitazioni più abbondanti vicino al centro della depressione. È rappresentato sulle carte frontologiche da una linea viola con triangoli e semicerchi alternati.
Fronte stazionario
confine tra due masse d'aria con caratteristiche diverse che scivolano l'una sull'altra senza alcuna interazione. Il fronte stazionario tende a ristagnare per diversi giorni nella stessa zona.
H
Humidex*
È un indice di comfort calcolato a partire dalla temperatura dell'aria integrando l'umidità relativa. Si va da meno 30 per nessun disagio sentito, a più di 54 per colpo di calore imminente
I
Indice di inquinamento (AQI)
Indice europeo di qualità dell'aria che prevede 6 classi (da 0-50 buono a 301-500 pericoloso)
Indice di inquinamento (ATMO)
Indice francese della qualità dell'aria che prevede 6 classi (da 1 buono a 6 estremamente cattivo)
Indice di inquinamento (CAQI)
Indice americano della qualità dell’aria che prevede 5 classi (da 0-25 molto buono a 301-500 molto cattivo)
Indice di luminosità*
Parametro tecnico che indica la luminosità prevista rispetto alla massima luminosità possibile in un dato punto
Indice di rischio allergico
Indice che stabilisce su una scala da 1 a 5 il rischio allergico tenendo conto dei diversi tipi di polline e della qualità dell'aria
Isoterma a grado zero
Altitudine alla quale la temperatura dell'aria è 0°C (m)
L
Linea pioggia/neve
Altitudine alla quale la neve si trasforma completamente in pioggia (m)
Luce solare*
Numero di ore nelle quali appare il sole, dipende dalla copertura nuvolosa. Ad esempio: il 100% di copertura nuvolosa in un'ora dà 0 ore di luce solare, il 50% di copertura nuvolosa darà 0,5 ore di luce solare
Lunghezza d'onda
Lunghezza d'onda associata al mare totale, cioè la distanza tra 2 creste (m)
M
Mare al largo
Altezza significativa del mare totale al largo, mare del vento e moto ondoso combinati (in m)
Mare del vento
Altezza delle onde generate dal vento (m)
Mare totale massimo
stima dell'altezza (dal picco al minimo) dell’onda individuale più alta attesa risultante dalla concentrazione dell'energia di più onde in una la cui altezza è significativamente superiore all'altezza significativa (m). Tuttavia, il valore indicato sul nostro sito non tiene conto delle onde canaglia che rimangono imprevedibili e le cui altezze possono superare di gran lunga 2 volte l'altezza significativa.
Mare totale o altezza significativa
altezza media (da picco a depressione) di un terzo delle onde più alte generate sia dal vento che dal moto ondoso. Questo valore è vicino alla stima visiva fatta da un osservatore (m)
N
Neve Fresca
Neve recente ancora composta da particelle riconoscibili.
NO2
Concentrazione di diossina di azoto nell'aria (μg/m3)
Nuvole
Copertura nuvolosa totale (%)
Nuvole alte*
Copertura nuvolosa ad alta quota (superiore a 6000 m) espressa in %
Nuvole basse*
Copertura nuvolosa bassa (fino a 2000 m) espressa in %
Nuvole medie*
Copertura nuvolosa a media quota (da 2000 a 6000 m) espressa in %
O
O3 ·
Concentrazione di ozono troposferico (μg/m3), ovvero situato all’altezza del tropico (tra 0 e 10 km di altitudine), da non confondere con l'ozono stratosferico (altitudine superiore a 10 km) noto per il fenomeno comunemente noto del "buco nell’Ozono "
P
Periodo del moto ondoso
Intervallo di tempo tra due creste di moto ondoso (in secondi)
PM10
Concentrazione di particelle sottili nell’aria con diametro inferiore a 10 μm (μg/m3)
PM2,5
Concentrazione di particelle sottili nell’aria con diametro inferiore a 2,5 μm (μg/m3)
Pollini - Alni
Concentrazione in polline di alno nell’aria (in µg/m3)
Pollini - Ambrosia
Concentrazione di polline di ambrosia nell'aria (in μg/m3)
Pollini - Artemisia
Concentrazione in polline di artemisia nell’aria (in µg/m3)
Pollini - Betulla
Concentrazione di polline di betulla nell'aria (in μg/m3)
Pollini - Olivier
Concentrazione di polline di ulivo nell'aria (in μg/m3)
Pollini – Graminacee
Concentrazione di polline di graminacee nell'aria (in μg/m3)
Polveri
Concentrazione di polveri nell'aria (μg/m3)
Pressione
Calcolo della pressione atmosferica al livello del mare che consente quindi di confrontare le pressioni atmosferiche al suolo indipendentemente dall'altitudine dei punti considerati (hPa)
Q
Quantità di precipitazioni
Quantità di precipitazioni (pioggia, neve, grandine...) che cadono in 1 ora (mm)
R
Raffiche di vento (10m)
Le raffiche sono variazioni improvvise e brusche del vento istantanee a
10 m dal suolo.
Rischio di pioggia*
Probabilità di osservare pioggia espressa in %
Rischio di precipitazioni
Probabilità di osservare precipitazioni espressa in %
Rischio nebbia*
Probabilità di osservare nebbia espressa in %
Rischio neve*
Probabilità di osservare nevicate espressa in %
Rischio temporali*
Probabilità di osservare temporali espressa in %
S
SO2
Concentrazione di anidride solforosa nell'aria (μg/m3)
T
Temperatura
Temperatura dell'aria a 2 metri al riparo (°C)
Temperatura del punto di rugiada*
È la temperatura alla quale l'aria deve essere raffreddata in modo che il vapore acqueo che contiene si condensi in rugiada o brina (°C)
Temperatura del suolo*
Temperatura misurata sulla superficie del suolo (°C)
Temperatura percepita
La temperatura percepita viene calcolata a partire da la temperatura dell'aria, compreso il vento, l'umidità e il sole (°C)
Tipo di precipitazioni
Pioggia, pioggia gelida, pioggia mista e neve, neve, grandine, nevischio
U
UDI (Grado Giorno Unificato)*
È la differenza tra la temperatura esterna e una temperatura di riferimento che permette di fare delle stime dei consumi di energia termica per mantenere un edificio confortevole in proporzione alla severità dell'inverno o al caldo dell'estate (°C).
Umidità
Quantità di vapore acqueo presente nell'aria a 2 metri (%)
UV
Indice che consente di valutare l'intensità della radiazione ultravioletta solare che ha 5 livelli (da 0-2 basso a >11 estremo)
V
Velocità in altitudine (20 m)*
Velocità media del vento a 20 metri dal suolo
Velocità in altitudine (50 m)*
Velocità media del vento a 50 metri dal suolo
Vento al largo
Velocità media del vento al largo (km/h)
Vento medio (10m)
Velocità media del vento a 10 metri dal suolo
Visibilità
Visibilità a 2 metri dal suolo (in m o km)
Z
Zona "a Largo"
Tratto di mare o oceano da 150 a 200 miglia nautiche di lunghezza, che si estende da 10 miglia a circa 100 miglia dalla costa.Più adatta alla navigazione d'altura e a traversate più lunghe (da uno a più giorni).Vengono proposte per l'Atlantico, il Mar Mediterraneo e i Caraibi.
Zona "Alto mare"
Tratto di mare o oceano di circa 250 miglia nautiche di lunghezza e larghezza che comprende il cosiddetto mare aperto o le acque internazionali.Destinata a viaggi molto lunghi (da continente a continente, ad esempio, per una o più settimane).
Zona "Costiera"
Tratto di costa di una cinquantina di miglia nautiche di lunghezza, che si estende fino a dieci miglia nautiche dalla costa.Particolarmente adatta per la navigazione costiera e generalmente di giorno.Vengono proposte per l'Europa, il Mediterraneo e le piccole Antille.
* Parametro disponibile per i dati METEO PRO e METEO PRO+